I Tuoi Denti Sono Preziosi – Proteggiamoli

45,00 

Confezione da 25 opuscoli

Opuscolo scritto e ideato da dott.ssa Antonella Tani Botticelli (Igienista dentale).

L’opuscolo informativo sulla Malattia Parodontale ha queste caratteristiche:

  • 24 pagine
  • formato 16,3 x 20,5 cm
  • 39 foto
  • 5 disegni a colori
Categoria:

Descrizione


I Tuoi Denti Sono Preziosi – Proteggiamoli

Opuscolo di Parodontologia scritto e ideato da dott.ssa Antonella Tani Botticelli (Igienista dentale).

 

Alla luce di queste informazioni puoi capire che oggi, a differenza del passato, la perdita dei denti non è più l’inevitabile conseguenza della parodontite. Infatti, una stretta collaborazione fra te, il tuo dentista e la tua igienista può sconfiggere malattia parodontale e salvare i tuoi denti.

 

L’OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA MALATTIA PARODONTALE

24 PAGINE
39 FOTO A COLORI
5 DISEGNI A COLORI
FORMATO 16,3 x 20,5 cm.

INDICE

  • QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLE GENGIVE SANE?
  • QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E LA CAUSA DELLE GENGIVE INFIAMMATE?
  • COS’È LA MALATTIA PARODONTALE?
  • COSA SI PUÒ FARE PER CURARE LA MALATTIA?
  • COSA FARE PER EVITARE LA RICADUTA?
  • PRODOTTI PER L’IGIENE ORALE

Cari operatori,

vi scrivo queste poche righe per presentarvi la nuova edizione del mio opuscolo informativo per i pazienti riguardante la malattia parodontale.
Come la precedente, lo scopo di questa pubblicazione è quello di facilitare gli operatori chiamati a spiegare ai pazienti, in un modo chiaro e semplice, la malattia parodontale e il trattamento che essa necessita, evitando l’uso di un linguaggio tecnico-scientifico che spesso i pazienti hanno difficoltà a comprendere.
Gli operatori che hanno già impiegato e distribuito la versione precedente dell’opuscolo, hanno apprezzato la sua utilità ed efficacia come: 

  • Supporto visivo, quando è necessaario fare capire ai pazienti gli aspetti fondamentali della malattia parodontale e l’importanza dell’igiene orale
  • Promemoria, che aiuta il paziente a ricordare a casa i concetti e le procedure spiegate in ambulatorio
  • Incentivo, che accresce la motivazione del paziente.

L’appendice sugli strumenti d’igiene, che ho studiato appositamente per quessta nuova edizione, va ad arricchire la funzione dell’opuscolo come promemoria.
La speciale sezione inserita alla fine dell’opuscolo contiene foto e descrizioni dei vari strumenti di igiene seguite da istruzioni per il loro uso, per aiutare il paziente a ricordare gli strumenti consigliati dall’operatore e la tecnica corretta per l’utilizzo degli stessi. Come operatori non sempre ci rendiamo conto della grande quantità di informazioni ed istruzioni che forniamo ai nostri pazienti durante le prime visite in ambulatorio e dobbiamo tenere presente le difficoltà che molti pazienti Potrebbero avere a ricordare tutte queste spiegazioni.
Aiutiamoli, consegnandoli questo opuscolo, in modo che a casa possano ripercorrere tutti i passaggi e gli insegnamenti ricevuti durante la nostra Motivazione. È un ottimo modo per incoraggiare i nostri pazienti a collaborare con noi per sconfiggere la malattia parodontale.

Antonella Tani Botticelli

DESCRIZIONE DELL’OPERA

Questa nuova versione dell’opuscolo informativo sulla malattia parodontale pubblicata da Edizioni Ariminum Odontologica è stata rinnovata nella forma e nei contenuti. Come la versione precedente, che è stata impiegata e apprezzata sia dagli operatori che dai pazienti da oltre 8 anni, questo nuovo opuscolo spiega in termini semplici, con l’aiuto di disegni e fotografie cliniche, gli aspetti fondamentali della malattia parodontale, l’eziologia, la progressione, e il trattamento che può contrastare i danni che la malattia può provocare. Per questa rinnovata versione dell’opuscolo, ideatrice, igienista dentale Antonella Tani Botticelli, ha creduto opportuno creare una nuova appendice che contiene illustrazioni e descrizioni dei vari strumenti d’igiene e istruzioni per il loro uso.

Questa nuova sezione ha un triplice scopo:

  • Dare all’operatore la possibilità di contrassegnare nell’opuscolo gli strumenti d’igiene che ritiene più appropriati per il paziente.
  • Aiutare il paziente a ricordare gli strumenti d’igiene che gli sono stati consigliati.
  • Rammentare al paziente il corretto uso degli strumenti, insegnato durante il colloquio in ambulatorio

Molti studi riguardanti l’approccio con il paziente rivelano che, nonostante l’impegno dell’operatore a trasmettere al paziente tutte le informazioni sulla malattia parodontale e l’importanza dell’igiene dentale, questo messaggio non viene sempre trasmesso con efficacia. L’opuscolo sulla malattia parodontale aiuta a superare questo problema, perché quando il paziente ne riceve una copia, leggendolo con calma a casa, ritrova gli stessi concetti spiegati dall’operatore inseriti in un testo incentivante che mette in risalto l’importanza della collaborazione del paziente per garantire il successo del trattamento parodontale.